Scuola Infanzia Paritaria e Sezione Primavera "Mater Dei"
PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SCUOLA INFANZIA MATER DEI 25-26
progetto educativo-didattico Mater Dei 25-26
PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SEZIONE PRIMAVERA MATER DEI 25-26
In accordo con la scuola dell'infanzia Mater Dei, in cui la sezione primavera è incardinata, abbiamo adattato come ogni anno, lo stesso progetto a bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi. Il progetto cerca di insegnare ai bambini ad riconoscere, esprimere, dare...
MERCATINO DELLA SOLIDARIETA’ 2024
https://www.scuolainfanziamaterdei.edu.it/wp-content/uploads/2024/11/locandina.jpg
Chi siamo
La Scuola dell’infanzia “Mater Dei” è un’istituzione cattolica guidata, con cura e dedizione, dalla Congregazione delle Suore Francescane Immacolatine.
La Congregazione delle Suore Francescane Immacolatine
“Ogni bambino, ogni fanciullo, ogni giovane ha diritto ad essere educato da “tutto ciò che lo circonda”, nella direzione della Verità, del Bello, del Bene e dell’Amore.
Educare significa seminare per poi aspettare che la primavera del domani faccia germogliare questi chicchi, da cui nascerà la persona libera e forte, a sua volta portatrice e testimone di quei valori così faticosamente trasmessi”.
Un pensiero
Dal nostro fondatore
“Ai fanciulli dice di conservare intatta l’innocenza e la purezza.
Ai giovani insegna ad amare la vita, a non disprezzarla perché dono di Dio.
Alle donne raccomanda di non lasciarsi fuorviare dall’effimero, di incarnare i valori autentici della vita e di essere “angelo di salvezza della famiglia e della società” .
Alla famiglia dice che sull’esempio della Sacra Famiglia di Nazareth, essa è palestra di virtù e di affetti consacrati da Dio.
Ai sofferenti invita a conservare la Speranza.
Ai sacerdoti indica il sentiero per essere testimoni intermediari tra Dio e l’uomo.
Ai consacrati chiede di modellare la loro vita su quella della Vergina Maria e di essere fiamma accesa di carità per i fratelli.
Ai governanti chiede di esercitare il potere al servizio della persona umana e di essere costruttori di pace.
Agli intellettuali ricorda la coerenza tra idee e vita cristiana.”
– Padre Lodovico Acernese